PD diviso, ma fiducia in Elly Schlein

Da sempre lo dicono tutti, anche loro, nello stesso Partito Democratico: ci sono troppe correnti; la linea politica non è chiara; e con i 5 Stelle? Un po' di sì, un po' di no.
Il PD appare diviso, come divisi sono i suoi elettori proprio su questi temi. È quel che risponde la base del Partito Democratico alle interviste dell'ultimo sondaggio di AnalisiPolitica, realizzato su un campione rappresentativo di 1.000 italiani in età di voto.

Il 54% è molto o abbastanza d'accordo con l'affermazione: “nel PD ci sono troppe correnti e fazioni”; il 41%, invece, no. Questo dato è particolarmente rilevante nel Centro Italia, dove assume il valore del 72%, e tra quegli elettori che si collocano maggiormente a sinistra (61%).

Relativamente all'affermazione: “a volte si va al centro a volte si va a sinistra, la linea politica è mal definita”; tra gli elettori PD si registra un accordo del 40% e un disaccordo del 55%. Ancora una volta, la base divisa grossomodo in due e ancora una volta il Centro si distingue, con il 52% di accordo, seguito dal Sud (44%). Ma su questo aspetto sono gli elettori più giovani, maggiormente istruiti, che si lamentano di più. Il dato, tra i 18-39enni è del 65% e del 63% tra i laureati.

Ancora, l'accordo elettorale col Movimento 5 Stelle. Per il 55% è da fare, per il 39%, no. Partito diviso in due. Di nuovo, i più restii sono i 18-39enni per cui il disaccordo vale il 51%; mentre in senso contrario, questa volta, va il Centro Italia, nel quale il dato sull'alleanza con i Grillini, viene computata al 62%.

20250512 - PD 4

Un dato chiaramente univoco, infine, è quello sul grado di fiducia al segretario del partito Elly Schlein: per il 76% della base è "la persona giusta per riportare il Pd a al governo del Paese". Interessante è che questo dato trovi maggiore consenso tra i meno giovani, 92% tra gli oltre 65enni, e tra i più giovani, 80% tra che ha meno di 40 anni; a prescindere dal titolo di studio, ovvero, dal grado di istruzione.
Inoltre, è certamente rilevante che il dato su Schlein passi dal 58% del 2023 al 76% odierno: nel 18 punti in più nel giro di neanche due anni.

Insomma, si respira positività, anche se i problemi restano tutti.

This is the new section content you wanted to add. Customize this text as needed.

You May Also Like
Read More

Magistratura e politica

L’esito del processo a Matteo Salvini, ovvero l’assoluzione “perché il caso non sussiste”, ha immediatamente riportato in primo…
Read More